Creazione di Poli di Innovazione
Promuovere la creazione di un ecosistema integrato di poli di ricerca e sviluppo biomedicale in Italia, propedeutici e di sostegno allo sviluppo di nuovi farmaci, sistemi diagnostici e medicina di precisione con l’obiettivo di valorizzare e dare continuità di filiera alla ricerca accademica, di base e preclinica fino alla produzione industriale, per rafforzare la risposta ad emergenze sanitarie nonché la sicurezza nazionale in tema di autonomia produttiva.
In questo modo, la Fondazione si posiziona tra ricerca accademica e industria creando un raccordo tra questi due mondi, con l’obiettivo di favorire l’innovazione e la collaborazione scientifica.
Sostegno a progetti di impresa dalla fase di avvio sino alla riconversione industriale
Attraverso diverse forme di partecipazione, la Fondazione sostiene i progetti d’impresa, purché tali interventi siano in grado di apportare evidenti benefici al sistema Paese. Nell’ambito del Fondo per il Trasferimento Tecnologico questa mission si traduce nel supporto alle PMI e alle start-up che operano nelle filiere dell’economia verde e circolare, dell’Information Technology, dell’agri-tech e del deep tech.
Per quanto riguarda il Fondo per la ricerca e lo sviluppo industriale biomedico, la strategia si integra e si completa con investimenti per sostenere progetti industriali volti alla realizzazione in Italia di farmaci, vaccini o prodotti per la diagnostica e dispositivi medicali.
Iniziative per potenziare l’attrattività dell’Italia all’estero
Sostegno e partecipazione a iniziative di investimento in Italia nella ricerca e nella produzione avanzata da parte di grandi imprese italiane ed estere, per favorire le scelte di localizzazione nel nostro Paese di importanti strutture innovative di ricerca e produzione nel settore biomedico.
La Fondazione si propone di contribuire all’attrazione di investimenti dall’estero attraverso strumenti partecipativi alla localizzazione in Italia di progetti innovativi di ricerca e sviluppo da parte delle multinazionali in Italia.
Progetti per la formazione e la valorizzazione della ricerca
Supportare, attraverso i partner e gli enti preposti, l’organizzazione di corsi post-laurea per la formazione di figure altamente specializzate, con l’obiettivo di colmare il gap tra domanda e offerta e rendere così la formazione un asset attrattivi in ambito biomedico.
L’altro campo di interesse riguarda la promozione e il rafforzamento dei centri di trasferimento tecnologico legati alla ricerca universitaria e alla clinica traslazionale, attraverso diverse forme di partecipazione in enti dedicati alla formazione.